“Assente giustificato”? L’imputato assente per «volontaria sottrazione» tra perplessità gnoseologiche e spunti sovranazionali
Publicado 2022-11-11
Palabras clave
- processo in absentia,
- volontaria sottrazione,
- latitanza,
- due diligence delle autorità nazionali,
- conoscenza del processo
- indici sintomatici,
- Articolo 6 CEDU,
- Articoli 8 e 9, Direttiva 2016/343/EU ...Más
Cómo citar
Derechos de autor 2022 Lorenzo Bernardini

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Resumen
Il contributo indaga i presupposti del rito in assenza nell’ordinamento italiano, in particolare dando conto delle problematiche esistenti quando viene in rilievo la c.d. volontaria sottrazione dell’interessato, ipotesi codificata all’art. 420-bis, comma 2 c.p.p. Alla luce della pertinente giurisprudenza europea, proveniente dalla Corte di Giustizia e dalla Corte di Strasburgo, l’Autore suggerisce possibili soluzioni de iure condendo allo scopo di rendere più coerenti le connessioni tra disciplina interna e quadro giuridico europeo.
Descargas
Citas
- AA.VV., Riforma del processo e del sistema sanzionatorio penale: la relazione finale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2021, n. 4.
- Alonzi F., La Direttiva UE sul diritto dell’imputato di partecipare al giudizio e la disciplina italiana sul procedimento in absentia, in Leg. pen. (web), 21 settembre 2016.
- Alonzi F.,, La Corte costituzionale si pronuncia sul diritto alla conoscenza della vocatio in iudicium da parte dell’imputato, in Giur. cost., 2017, n. 1.
- Alonzi F.,, L’interpretazione delle Sezioni Unite dei presupposti per procedere in assenza dell’imputato, in Dir. pen. proc., 2021, n. 6.
- Alonzi F.,, La Suprema Corte completa l’opera di rilettura sistematica della disciplina sull’assenza, in Giur. it., 2022.
- Belluta H., Le impugnazioni come rimedi restitutori: verso il giusto processo in assenza dell’imputato, in Daniele M.-Paulesu P.P. (a cura di), Strategie di deflazione penale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Giappichelli, Torino, 2015.
- Besse T., Le chat, le souris et le juge, in Dalloz (web), 9 giugno 2022
- Bourdieu P., Eléments pour une sociologie du champ juridique, in Actes de la Recherche en Sciences Sociales, 1986, n. 84.
- Canestrini N., La direttiva sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Un’introduzione, in Cass. pen., 2016, n. 5.
- Casiraghi R., La rescissione del giudicato: molte questioni interpretative sul tappeto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018, n. 1.
- Centorame F., Verso un nuovo processo penale in assenza: chiaroscuri della legge delega n. 134 del 2021, in disCrimen, 2 febbraio 2022.
- Ciavola A., Alcune considerazioni sulla nuova disciplina del processo in assenza e nei confronti degli irreperibili, in Dir. pen. cont., 2015, n. 1.
- Chinnici D., La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità, in Arch. pen., 2014, n. 3.
- Colaiacovo G., Il latitante, CEDAM, 2015.
- Colaiacovo G., Processo in absentia e imputato latitante, in Leg. pen. (web), 14 marzo 2016.
- Colaiacovo G., La latitanza nel diritto processuale penale, in Giur. it., 2017, n. 6.
- Conti C., Processo in absentia a un anno dalla riforma: praesumptum de praesumpto, in Dir. pen. proc., 2015, n. 4.
- Cordero F., Procedura penale, IX ed., Giuffrè, 2012.
- Cras S.-Erbežnik A., The Directive on the Presumption of Innocence and the Right to be Present at Trial. Genesis and Description of the New EU-Measure, in EUCRIM, 2016, n. 1.
- Dei-Cas E.A.A., Il procedimento penale nei confronti di imputati irreperibili tra giurisprudenza della Corte europea e normativa interna, in Conti C.-Marandola A.-Varraso G. (a cura di), Le nuove norme sulla giustizia penale, CEDAM, Padova, 2014.
- Dei-Cas E.A.A., Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere in assenza dell’imputato, in Cass. pen., 2021, n. 1.
- Della Torre J., Il paradosso della Direttiva sul rafforzamento della presunzione di innocenza e del diritto a presenziare al processo: un passo indietro rispetto alle garanzie convenzionali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, n. 4.
- Diddi A., Novità in materia di impugnazioni e restitutio in integrum, in Vigoni D. (a cura di), Il giudizio in assenza dell’imputato, Giappichelli, 2014.
- Dinacci F.R., Le prospettive di riforma delle notifiche all’imputato e processo in absentia: inconsapevolezze legislative, in Arch. pen., 2021, n. 1.
- Fidelio L. Il processo in assenza preso sul serio, in Quest. giust. (web), 20 ottobre 2020.
- Flores Prada I., Brevi considerazioni sulla mancata presenza dell’imputato nel processo penale spagnolo, in Dir. pen. proc., 2016, n. 5.
- Foschini G., La latitanza, Giuffré, 1943.
- Garuti G., Ius superveniens e “nuovo” processo penale in assenza, in Giur. it., 2014.
- Gialuz M.-Cabiale A.-Della Torre J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in Dir. pen. cont., 2017, n. 3.
- Guadalupi S., Presunzioni nel procedimento in absentia: difficile bilanciamento tra la necessità di alleggerire la macchina processuale e la tutela dei diritti dell’imputato, in Arch. n. proc. pen., 2016, n. 5.
- Magi R., La rinunzia tacita e la volontaria sottrazione: brevi riflessioni sulla distinzione tra conoscenza del procedimento e conoscenza del processo, in Quest. giust. (web), 18 giugno 2014.
- Mancano L., Convictions in absentia and the Right to a Fair Trial. The Building of an EU Theory of Justice Continues: Spetsializirana prokuratura (C-569-20), in EU Law Live (web), 3 giugno 2022.
- Mangiaracina A., Imputato “assente” e indici di conoscenza del processo: una lettura virtuosa della Suprema Corte, in Proc. pen. giust., 2021, n. 2.
- —, Giudizio in assenza: maggiori garanzie, in Proc. pen. giust., 2022, n. 1.
- Marcolini S., I presupposti del giudizio in assenza, in Vigoni D. (a cura di), Il giudizio in assenza dell’imputato, Giappichelli, 2014.
- Mazza O., Presunzione d’innocenza e diritto di difesa, in Dir. pen. proc., 2014, n. 12.
- Minafra M., “Complessità del giudizio” e termini della custodia cautelare, in Giur. it, 2019, n. 10.
- Montale E., Ossi di seppia, Mondadori, 2012.
- Moscarini P., Una riforma da tempo necessaria: l’abolizione della contumacia penale e la sospensione del processo contro l’imputato irreperibile, in Conti C.-Marandola A.-Varraso G. (a cura di), Le nuove norme sulla giustizia penale, CEDAM, Padova, 2014.
- Natalini A., Mancata partecipazione, si va avanti solo con la certezza che è volontaria, in Guida dir., 2021, n. 41.
- Negri D., Il processo nei confronti dell’imputato “assente” al tortuoso crocevia tra svolgimento e soppressione, in Daniele M.-Paulesu P.P. (a cura di), Strategie di deflazione penale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Giappichelli, Torino, 2015.
- Negri D., Costituzione delle parti, presenza e assenza dell’imputato, intervento del difensore, in Camon A.-Cesari C.-Daniele M.-Di Bitonto M.L.-Negri D.-Paulesu P.P., Fondamenti di procedura penale, III ed., CEDAM-Wolters Kluwer, 2021.
- Nobili M., Cosa si può rispondere all’invettiva di Robespierre contenuta nel discorso per la condanna a morte del Re: “Voi invocate le forme perché non avete i princìpi”?, in Crit. dir., 1994.
- Nobili M., Scenari e trasformazioni del processo penale, CEDAM, 1998.
- Pavarini M., Corso di istituzioni di diritto penale, BUP, 2013.
- Pavich G., Prime questioni applicative sulla sospensione dei processi in absentia, in Cass. pen., 2015, n. 3.
- Pollicino O.-Bassini M., Personal participation and Trials in absentia. A comparative Constitutional Law perspective, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
- Potetti D., La conoscenza del procedimento e il rifiuto di conoscenza nel nuovo giudizio in assenza, in Cass. pen., 2014, n. 12.
- Potetti D., A proposito dei meccanismi di recupero a disposizione dell’imputato processato in sua assenza, in Arch. n. proc. pen., 2015, n. 2.
- Potetti D., I casi tipici di giudizio in assenza dell’imputato, in Cass. pen., 2015, n. 6.
- Procaccino A., Informazione e consapevolezza dell’imputato per la presenza al suo processo. Suggestioni europee e problemi nazionali, in Leg. pen. (web), 16 dicembre 2020.
- Procaccino A., Rinvio d’udienza e traduzione del ristretto per altra causa: oneri pubblici e privati, in Giur. it, 2022, n. 7.
- Quattrocolo S., Corte europea dei diritti dell’uomo e partecipazione al processo, in Dir. pen. proc., 2014, Speciale CEDU e ordinamento interno, a cura di M. Gialuz-A. Marandola.
- Quattrocolo S., Il contumace cede la scena processuale all’assente, mentre l’irreperibile l’abbandona, in Dir. pen. cont., 2014, n. 2.
- Quattrocolo S., Partecipazione al processo e contraddittorio, in Leg. pen. (web), 19 ottobre 2020.
- Quattrocolo S., La Corte di cassazione svela il vero volto della rescissione del giudicato? Due recenti pronunce segnano una svolta interpretativa nel sistema del processo in absentia e dei relativi rimedi, in Sist. pen., 2021, n. 3.
- Quattrocolo S., Assenza, latitanza, rimedi restitutori: una posizione non scontata della Corte di Giustizia, in Cass. pen., 2022, n. 9.
- Rombi N., Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi, CEDAM-Wolters Kluwer, Milano, 2020.
- Rombi N., Le coordinate del nuovo ‘processo in assenza’ tracciate dalla legge n. 134/2021, in il Penalista (web), 7 ottobre 2021.
- Ruggeri S., Personal Participation in Criminal Proceedings, In absentia Trials and Inaudito Reo Procedures. Solution Models and Deficiencies in ECtHR Case-law, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
- Russel B., Autorità e individuo, trad. it. di Camillo Pellizzi, TEA-Longanesi, 1980.
- Schneider A., In Absentia Trials and Transborder Criminal Procedures. The Perspective of EU Law, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
- Tolkien J.R.R., Il Signore degli Anelli, Bompiani, 2011.
- Tonini P.-Conti C., Il tramonto della contumacia, l’alba radiosa della sospensione e le nubi dell’assenza “consapevole”, in Dir. pen. proc., 2014, n. 5.
- Ubertis G., “Truffa delle etichette” nel processo penale: la “contumacia” è diventata “assenza”, in Cass. pen., 2015, n. 3.
- Varone F., Elezione di domicilio dell’imputato presso il difensore d’ufficio e processo in absentia: un discutibile caso di self-restraint della Corte costituzionale, in Cass. pen., 2017, n. 6.
- Varone F., A proposito dell’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio e del processo in absentia: le Sezioni Unite della Cassazione difendono il diritto dell’imputato alla conoscenza della vocatio in iudicium, in Cass. pen., 2021, n. 1.
- Vignale L., Processo in assenza ed elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio, in Quest. giust. (web), 27 settembre 2017.
- Žižek S., In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale, trad. it. di Cinzia Arruzza, Ponte alle Grazie, 2009.