Núm. 2 (2022)
Artículos

“Assente giustificato”? L’imputato assente per «volontaria sottrazione» tra perplessità gnoseologiche e spunti sovranazionali

Publicado 2022-11-11

Palabras clave

  • processo in absentia,
  • volontaria sottrazione,
  • latitanza,
  • due diligence delle autorità nazionali,
  • conoscenza del processo,
  • indici sintomatici,
  • Articolo 6 CEDU,
  • Articoli 8 e 9, Direttiva 2016/343/EU
  • ...Más
    Menos

Cómo citar

Bernardini, L. (2022). “Assente giustificato”? L’imputato assente per «volontaria sottrazione» tra perplessità gnoseologiche e spunti sovranazionali. Revista Ítalo-española De Derecho Procesal, (2), 119–164. https://doi.org/10.37417/rivitsproc/957

Resumen

Il contributo indaga i presupposti del rito in assenza nell’ordinamento italiano, in particolare dando conto delle problematiche esistenti quando viene in rilievo la c.d. volontaria sottrazione dell’interessato, ipotesi codificata all’art. 420-bis, comma 2 c.p.p. Alla luce della pertinente giurisprudenza europea, proveniente dalla Corte di Giustizia e dalla Corte di Strasburgo, l’Autore suggerisce possibili soluzioni de iure condendo allo scopo di rendere più coerenti le connessioni tra disciplina interna e quadro giuridico europeo.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

  1. AA.VV., Riforma del processo e del sistema sanzionatorio penale: la relazione finale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2021, n. 4.
  2. Alonzi F., La Direttiva UE sul diritto dell’imputato di partecipare al giudizio e la disciplina italiana sul procedimento in absentia, in Leg. pen. (web), 21 settembre 2016.
  3. Alonzi F.,, La Corte costituzionale si pronuncia sul diritto alla conoscenza della vocatio in iudicium da parte dell’imputato, in Giur. cost., 2017, n. 1.
  4. Alonzi F.,, L’interpretazione delle Sezioni Unite dei presupposti per procedere in assenza dell’imputato, in Dir. pen. proc., 2021, n. 6.
  5. Alonzi F.,, La Suprema Corte completa l’opera di rilettura sistematica della disciplina sull’assenza, in Giur. it., 2022.
  6. Belluta H., Le impugnazioni come rimedi restitutori: verso il giusto processo in assenza dell’imputato, in Daniele M.-Paulesu P.P. (a cura di), Strategie di deflazione penale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Giappichelli, Torino, 2015.
  7. Besse T., Le chat, le souris et le juge, in Dalloz (web), 9 giugno 2022
  8. Bourdieu P., Eléments pour une sociologie du champ juridique, in Actes de la Recherche en Sciences Sociales, 1986, n. 84.
  9. Canestrini N., La direttiva sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. Un’introduzione, in Cass. pen., 2016, n. 5.
  10. Casiraghi R., La rescissione del giudicato: molte questioni interpretative sul tappeto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018, n. 1.
  11. Centorame F., Verso un nuovo processo penale in assenza: chiaroscuri della legge delega n. 134 del 2021, in disCrimen, 2 febbraio 2022.
  12. Ciavola A., Alcune considerazioni sulla nuova disciplina del processo in assenza e nei confronti degli irreperibili, in Dir. pen. cont., 2015, n. 1.
  13. Chinnici D., La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità, in Arch. pen., 2014, n. 3.
  14. Colaiacovo G., Il latitante, CEDAM, 2015.
  15. Colaiacovo G., Processo in absentia e imputato latitante, in Leg. pen. (web), 14 marzo 2016.
  16. Colaiacovo G., La latitanza nel diritto processuale penale, in Giur. it., 2017, n. 6.
  17. Conti C., Processo in absentia a un anno dalla riforma: praesumptum de praesumpto, in Dir. pen. proc., 2015, n. 4.
  18. Cordero F., Procedura penale, IX ed., Giuffrè, 2012.
  19. Cras S.-Erbežnik A., The Directive on the Presumption of Innocence and the Right to be Present at Trial. Genesis and Description of the New EU-Measure, in EUCRIM, 2016, n. 1.
  20. Dei-Cas E.A.A., Il procedimento penale nei confronti di imputati irreperibili tra giurisprudenza della Corte europea e normativa interna, in Conti C.-Marandola A.-Varraso G. (a cura di), Le nuove norme sulla giustizia penale, CEDAM, Padova, 2014.
  21. Dei-Cas E.A.A., Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere in assenza dell’imputato, in Cass. pen., 2021, n. 1.
  22. Della Torre J., Il paradosso della Direttiva sul rafforzamento della presunzione di innocenza e del diritto a presenziare al processo: un passo indietro rispetto alle garanzie convenzionali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, n. 4.
  23. Diddi A., Novità in materia di impugnazioni e restitutio in integrum, in Vigoni D. (a cura di), Il giudizio in assenza dell’imputato, Giappichelli, 2014.
  24. Dinacci F.R., Le prospettive di riforma delle notifiche all’imputato e processo in absentia: inconsapevolezze legislative, in Arch. pen., 2021, n. 1.
  25. Fidelio L. Il processo in assenza preso sul serio, in Quest. giust. (web), 20 ottobre 2020.
  26. Flores Prada I., Brevi considerazioni sulla mancata presenza dell’imputato nel processo penale spagnolo, in Dir. pen. proc., 2016, n. 5.
  27. Foschini G., La latitanza, Giuffré, 1943.
  28. Garuti G., Ius superveniens e “nuovo” processo penale in assenza, in Giur. it., 2014.
  29. Gialuz M.-Cabiale A.-Della Torre J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in Dir. pen. cont., 2017, n. 3.
  30. Guadalupi S., Presunzioni nel procedimento in absentia: difficile bilanciamento tra la necessità di alleggerire la macchina processuale e la tutela dei diritti dell’imputato, in Arch. n. proc. pen., 2016, n. 5.
  31. Magi R., La rinunzia tacita e la volontaria sottrazione: brevi riflessioni sulla distinzione tra conoscenza del procedimento e conoscenza del processo, in Quest. giust. (web), 18 giugno 2014.
  32. Mancano L., Convictions in absentia and the Right to a Fair Trial. The Building of an EU Theory of Justice Continues: Spetsializirana prokuratura (C-569-20), in EU Law Live (web), 3 giugno 2022.
  33. Mangiaracina A., Imputato “assente” e indici di conoscenza del processo: una lettura virtuosa della Suprema Corte, in Proc. pen. giust., 2021, n. 2.
  34. —, Giudizio in assenza: maggiori garanzie, in Proc. pen. giust., 2022, n. 1.
  35. Marcolini S., I presupposti del giudizio in assenza, in Vigoni D. (a cura di), Il giudizio in assenza dell’imputato, Giappichelli, 2014.
  36. Mazza O., Presunzione d’innocenza e diritto di difesa, in Dir. pen. proc., 2014, n. 12.
  37. Minafra M., “Complessità del giudizio” e termini della custodia cautelare, in Giur. it, 2019, n. 10.
  38. Montale E., Ossi di seppia, Mondadori, 2012.
  39. Moscarini P., Una riforma da tempo necessaria: l’abolizione della contumacia penale e la sospensione del processo contro l’imputato irreperibile, in Conti C.-Marandola A.-Varraso G. (a cura di), Le nuove norme sulla giustizia penale, CEDAM, Padova, 2014.
  40. Natalini A., Mancata partecipazione, si va avanti solo con la certezza che è volontaria, in Guida dir., 2021, n. 41.
  41. Negri D., Il processo nei confronti dell’imputato “assente” al tortuoso crocevia tra svolgimento e soppressione, in Daniele M.-Paulesu P.P. (a cura di), Strategie di deflazione penale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Giappichelli, Torino, 2015.
  42. Negri D., Costituzione delle parti, presenza e assenza dell’imputato, intervento del difensore, in Camon A.-Cesari C.-Daniele M.-Di Bitonto M.L.-Negri D.-Paulesu P.P., Fondamenti di procedura penale, III ed., CEDAM-Wolters Kluwer, 2021.
  43. Nobili M., Cosa si può rispondere all’invettiva di Robespierre contenuta nel discorso per la condanna a morte del Re: “Voi invocate le forme perché non avete i princìpi”?, in Crit. dir., 1994.
  44. Nobili M., Scenari e trasformazioni del processo penale, CEDAM, 1998.
  45. Pavarini M., Corso di istituzioni di diritto penale, BUP, 2013.
  46. Pavich G., Prime questioni applicative sulla sospensione dei processi in absentia, in Cass. pen., 2015, n. 3.
  47. Pollicino O.-Bassini M., Personal participation and Trials in absentia. A comparative Constitutional Law perspective, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
  48. Potetti D., La conoscenza del procedimento e il rifiuto di conoscenza nel nuovo giudizio in assenza, in Cass. pen., 2014, n. 12.
  49. Potetti D., A proposito dei meccanismi di recupero a disposizione dell’imputato processato in sua assenza, in Arch. n. proc. pen., 2015, n. 2.
  50. Potetti D., I casi tipici di giudizio in assenza dell’imputato, in Cass. pen., 2015, n. 6.
  51. Procaccino A., Informazione e consapevolezza dell’imputato per la presenza al suo processo. Suggestioni europee e problemi nazionali, in Leg. pen. (web), 16 dicembre 2020.
  52. Procaccino A., Rinvio d’udienza e traduzione del ristretto per altra causa: oneri pubblici e privati, in Giur. it, 2022, n. 7.
  53. Quattrocolo S., Corte europea dei diritti dell’uomo e partecipazione al processo, in Dir. pen. proc., 2014, Speciale CEDU e ordinamento interno, a cura di M. Gialuz-A. Marandola.
  54. Quattrocolo S., Il contumace cede la scena processuale all’assente, mentre l’irreperibile l’abbandona, in Dir. pen. cont., 2014, n. 2.
  55. Quattrocolo S., Partecipazione al processo e contraddittorio, in Leg. pen. (web), 19 ottobre 2020.
  56. Quattrocolo S., La Corte di cassazione svela il vero volto della rescissione del giudicato? Due recenti pronunce segnano una svolta interpretativa nel sistema del processo in absentia e dei relativi rimedi, in Sist. pen., 2021, n. 3.
  57. Quattrocolo S., Assenza, latitanza, rimedi restitutori: una posizione non scontata della Corte di Giustizia, in Cass. pen., 2022, n. 9.
  58. Rombi N., Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi, CEDAM-Wolters Kluwer, Milano, 2020.
  59. Rombi N., Le coordinate del nuovo ‘processo in assenza’ tracciate dalla legge n. 134/2021, in il Penalista (web), 7 ottobre 2021.
  60. Ruggeri S., Personal Participation in Criminal Proceedings, In absentia Trials and Inaudito Reo Procedures. Solution Models and Deficiencies in ECtHR Case-law, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
  61. Russel B., Autorità e individuo, trad. it. di Camillo Pellizzi, TEA-Longanesi, 1980.
  62. Schneider A., In Absentia Trials and Transborder Criminal Procedures. The Perspective of EU Law, in Quattrocolo S.-Ruggeri S. (a cura di), Personal participation in Criminal Proceedings, Springer, 2019.
  63. Tolkien J.R.R., Il Signore degli Anelli, Bompiani, 2011.
  64. Tonini P.-Conti C., Il tramonto della contumacia, l’alba radiosa della sospensione e le nubi dell’assenza “consapevole”, in Dir. pen. proc., 2014, n. 5.
  65. Ubertis G., “Truffa delle etichette” nel processo penale: la “contumacia” è diventata “assenza”, in Cass. pen., 2015, n. 3.
  66. Varone F., Elezione di domicilio dell’imputato presso il difensore d’ufficio e processo in absentia: un discutibile caso di self-restraint della Corte costituzionale, in Cass. pen., 2017, n. 6.
  67. Varone F., A proposito dell’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio e del processo in absentia: le Sezioni Unite della Cassazione difendono il diritto dell’imputato alla conoscenza della vocatio in iudicium, in Cass. pen., 2021, n. 1.
  68. Vignale L., Processo in assenza ed elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio, in Quest. giust. (web), 27 settembre 2017.
  69. Žižek S., In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale, trad. it. di Cinzia Arruzza, Ponte alle Grazie, 2009.